Una via preferenziale ai piedi del Gottardo
Dall’estate 2022, sulla A2 tra Quinto e Airolo, è attiva la CUPRA, acronimo di Corsia di Uscita PReferenziale Airolo/passi, che permette di raggiungere rapidamente i valichi del San Gottardo e della Novena, rimanendo in autostrada ed evitando gli ingorghi.
Il traffico sull’asse del San Gottardo genera colonne di veicoli fermi in autostrada all’imbocco della galleria. Per evitare le lunghe attese, alcuni automobilisti scelgono di percorrere le strade dirette ai valichi: un’alternativa spettacolare, che tuttavia congestiona la strada cantonale da Quinto ad Airolo. L’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha elaborato la CUPRA: una corsia preferenziale in autostrada che porta direttamente all’uscita di Airolo e ai passi. Il progetto prevede la posa di segnaletica specifica e automatizzata e l’aggiramento dell’area di servizio di Stalvedro per evitare l’incrocio dei flussi di traffico in entrata e in uscita. La corsia dovrebbe essere pienamente operativa dal 2026.
In attesa del progetto definitivo, per ridurre il travaso del traffico verso i centri abitati, l’USTRA ha attivato nei weekend dell’estate 2022 una CUPRA provvisoria. Secondo Gian-Mario Frei, capoprogetto presso la filiale di Bellinzona, «i dati raccolti in quel periodo confermano che la corsia preferenziale è stata utilizzata da un numero elevato di utenti, tra i 2000 e i 3000 al giorno; senza la CUPRA questi veicoli si sarebbero verosimilmente riversati sulla strada cantonale. Si tratta dunque di un discreto abbattimento (fino al 50%) del numero di mezzi in transito attraverso i centri abitati». Il sistema risulta efficace e «questo ci ha incoraggiati a riproporre una preferenziale provvisoria anche nei weekend estivi del 2023, ma ottimizzata rispetto al 2022» riferisce Frei, felice di avere il consenso unanime di autorità comunali, polizia e utenti. «Per il 2023», specifica il responsabile di progetto, «abbiamo migliorato la segnaletica permettendo una gestione semiautomatica della corsia. Dall’esperienza del 2022 abbiamo inoltre notato la necessità di allungare il tratto fino a poco dopo lo svincolo di Quinto per garantire una viabilità migliore. Per ragioni di sicurezza è stato infine necessario anticipare l’uscita di Airolo di circa 500 metri». Tali modifiche permettono una gestione ancora più efficace della CUPRA per questa e le prossime estati fino alla piena operatività nel 2026.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!
Ich habe die Netiquette gelesen. J'ai lu la Netiquette. Ho letto la Netiquette.